I SERVICE 2016

Costruire Relazioni. Sviluppare Abilità.

 

Diamo ai giovani gli strumenti necessari per costruirsi il proprio futuro

Quest'anno il Rotary Club di Valenza, nello spirito della propria missione, si è posto un obiettivo un po' ambizioso e nuovo al tempo stesso: quello di aiutare i giovani, dando loro strumenti nuovi e efficaci per affrontare la propria vita con soddisfazione.

 

Abbiamo chiamato il nostro service "Costruire Relazioni. Sviluppare Abilità", basandoci sul percorso formativo ideato dal Centro Studio Podresca (CSP) di Udine denominato "Costruire Relazioni".

Il service è stato indirizzato ai giovani, di età compresa tra i 13 e i 19 anni, ma con possibilità di partecipazione anche di insegnanti e genitori, e ha visto la frequentazione di circa 100 partecipanti in cinque giornate di lavoro. Attraverso un metodo di lavoro di comprovata efficacia, i ragazzi saranno guidati a scoprire e sviluppare le abilità personali e a metterle in pratica.

 

L'iniziativa patrocinata dal Comune di Valenza  si è svolta negli spazi messi a disposizione dall'Istituto Cellini e dal For.Al di Valenza.

 

Il progetto è stato finanziato dal Rotary Club di Valenza, dal Distretto Rotary 2032, e dagli sponsor locali: Guala Dispensing, Wama Group, Famiglia Damiani.

 

Presentato ufficialmente presso il Centro Culturale di Valenza il giorno 8 Ottobre 2015,  i corsi sono iniziati il 7 Novembre 2015 e si sono conclusi Domenica 6 Marzo 2016 con un saggio finale emozionante. In un periodo come quello attuale, dominato da conflitti, incomprensioni e violenze, avere dei ragazzi disposti a lavorare su di sé per migliorare la comprensione verso gli altri, la collaborazione, il rispetto, quindi le relazioni, suona strano. In effetti lo è.

 

Il gruppo di ragazzi che ha partecipato alle 5 giornate formative e di workshop ha mostrato sicuramente una grande volontà di migliorarsi e di affrontare con responsabilità il cambiamento. I giovani hanno lavorato su diverse abilità e le hanno messe in pratica. Ogni giorno la vita propone delle sfide, e sapere come affrontarle in modo etico e costruttivo, fa sicuramente la differenza.

Con questo service il Rotary di Valenza ha voluto dare una grande opportunità ai giovani del territorio: quella di riscoprire in sé quelle doti innate fondamentali che usate correttamente permettono di costruire la propria vita con responsabilità e chiarezza. Pace, comprensione sono grandi obiettivi che si costruiscono con abilità e azioni corrette. In questo senso il ruolo degli educatori è grande, difficile e magnifico al tempo stesso. Una vera missione. Una grande responsabilità. Per questo il progetto è stato affiancato anche da incontri con gli educatori scolastici e i genitori.

Polio Plus

Il Rotary, insieme ai nostri partner, ha ridotto i casi di polio del 99.9 percento in tutto il mondo a partire dal primo progetto avviato nel 1979 per vaccinare i bambini delle Filippine.
Nel 1985 il Rotary International ha lanciato il programma PolioPlus, un impegno ventennale per l'eradicazione della poliomielite. PolioPlus è uno dei più ambiziosi programmi umanitari che siano mai stati intrapresi da un'entità privata.

Rimarrà come un esempio di collaborazione privato-pubblico nella lotta alle malattie anche per il 21° secolo.

 

Di pari passo con la crescita del programma di eradicazione della poliomielite, sono cresciuti l'impegno e il coinvolgimento del Rotary. A partire dal 1990, il Rotary ha spostato la sua azione dalla fornitura di vaccino ai Paesi in via di sviluppo al supporto a coloro che si occupano dell'assistenza sanitaria sul campo, addestrando il personale di laboratorio a riconoscere il virus e lavorando con i governi di tutto il mondo nella storica campagna per la salute. L'obiettivo del Rotary è l'eradicazione totale della poliomielite, obiettivo molto vicino poiché mancano da vaccinare solo 4 paesi.
I caso ad oggi sono stati ridotti al 99,9% in tutto il mondo.

Il nostro contributo è sempre presente.

Borsa di Studio For.Al

Il Rotary di Valenza sostiene da anni il For.Al di Valenza con borse di studio agli studenti meritevoli , concorsi del gioiello e alte iniziative.

Quest'anno il nostro contributo è andato a sostegno del Concorso e Meeting d Lisbona, dove hanno partecipato 23 scuole di gioielleria. L'anello ideato e realizzato da Francesca Lorenzetti, allieva del corso Tecnico di progettazione orafa al banco, si è così aggiudicato il secondo premio.

Inoltre sono state elargite due borse di studio da 500 € ai ragazzi Enea Pegolli e Beatrice Avolio .
Oltre alla direttrice Veronica Porro, la Vicedirettrice Isabella Miozzo, erano presenti l'Assessore regionale Giovanna Pentenero, ll Sindaco Gianluca Barbero, Il Vicesindaco Costanza Zavanone, e dirigenti di importanti aziende da Bulgari a Cartier.

 

 

La sclerosi multipla è una malattia degenerativa del sistema nervoso, progressiva, invalidante di cui non esiste ancora una terapia risolutiva. Tale malattia non colpisce solo la persona colpita ma in particolare gli altri famigliari conviventi.

Il service di Trasporto AISM è nato l'anno dopo la costituzione del nostro Club, e da allora, un gruppo di soci volontari si offre ogni settimana per il trasporto dei malati di AISM al Centro di Castellazzo B.da, l'unica struttura valida su un vasto territorio.

Un service fatto col cuore.

 

Borsa di Studio al reparto di Chirurgia Plastica di Alessandria

 

Contributo al Dott. Enrico Zingarelli



Il Rotary Club  Valenza, da sempre attento alle problematiche dei giovani, ha consegnato martedì 22 settembre, il contributo alla borsa di studio " Ricostruzione mammaria e ferite difficili " al Dott. Enrico Zingarelli, del reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del nostro ospedale, diretto dal Dott. Renzo Panizza.

 

Il Dott. Zingarelli, nel 2006 ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino e nel 2012 si è specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica con votazione 70/70 e lode.

 

Dal settembre 2012 lavora come collaboratore a progetto presso la suddetta struttura, nello svolgimento dello studio: “Nuovi approcci alla ricostruzione mammaria post chirurgia oncologica con l’utilizzo di tecniche miste e perfezionamento delle metodiche”.

 

I giovani, in questo momento critico, spesso non riescono a trovare spazi per dimostrare il loro valore e il RC Valenza è felice di aiutare a sviluppare capacità ritenendo che investire nella formazione dei giovani contribuisca a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Individuiamo la dislessia

Giugno 2016

 

La dislessia è un disturbo classificato tra i Disturbi specifici di apprendimento (DSA). La sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente, nonché ad elaborare e comprendere quello che leggono. Se questa disturbo non viene identificato nei primi anni della scuola primaria, il soggetto può incontrare gravi problemi e difficoltà.
Sensibile  a questo tema, Il Rotary Club Valenza ha deciso di dotare l'Istituto Cellini di Valenza di  un sistema informatico per la valutazione psicometrica dei bambini in età compresa tra i 4 e gli 8 anni. Un grande supporto per gli  operatori qualificati del settore socio-educativo e riabilitativo, perché li aiuta a  identificare nei bambini punti di forza e debolezza in ambito cognitivo e di poter intervenire in modo specifico.

Aiutiamo i giovani del WSX Alessandria

 

 

4 Giugno 2016

 

Un aiuto ai giovani atleti del World Skate Cross di Alessandria: la dotazione di divise e abbigliamento per gli allenamenti e le gara mondiali.

Baby campioni che hanno tutte le carte in regola per diventare la prima squadra italiana di WSX.
Nella foto insieme agli altleti Edoardo e Camilla De Benedetti.

Defibrillatore DAE alla casa per anziani "Chiavi D'Argento"

28 giugno 2016

 

Il Rotary Club Valenza ogni anno è a fianco della casa di soggiorno per anziani "Chiavi D'argento" di Montecastello.  Quest'anno sabato 29/05/2016 è avvenuto la cerimonia di consegna di un defibrillatore DAE, un service realizzato insieme al Comune di  Montecastello e all' AEVAP.

Giugno 2016

 

Il Rotary di Valenza quest'anno ha deciso di sostenere il progetto di onoterapia organizzato dall'associazione Vivere Insieme di Valenza con un contributo di 1000 €.

Progetto di Onoterapia

Giornata nazionale della colletta alimentare.

 

Il Rotary Club Valenza partecipa all'iniziativa

 

Sabato 28 Novembre 2015

 

Sabato 28 novembre si è tenuto questo importante appuntamento, giunto alla sua diciannovesima edizione, promosso dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. La giornata si è svolta in moltissimi supermercati d’Italia, con lo scopo di raccogliere alimenti da devolvere ai meno abbienti.

 

Il Rotary Club di Valenza insieme al Rotary Club di Alessandria e al Rotaract di Alessandria era presente presso il supermercato Gulliver di Spinetta Marengo (Alessandria) per l'intera giornata di sabato, al fine di raccogliere quanto più cibo possibile da distribuire alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà.

Un gesto semplice ma capace di fare la differenza grazie al contributo di molti.

 

© 2020 Rotary Club Valenza

Cookie Policy

Crediti: Kiosk